La delega sindacale sulla pensione è un accordo con cui un pensionato autorizza l’INPS a trattenere una quota della sua pensione per versarla direttamente al sindacato appartenenza. Se per qualsiasi motivo si desidera revocare questa delega, è importante sapere come procedere correttamente.
1. Cos’è la Delega Sindacale sulla Pensione?
Si tratta un’autorizzazione data dal pensionato affinché l’INPS versi mensilmente una quota della pensione al sindacato. Questo sistema permette ai sindacati ricevere contributi diretti dai propri iscritti senza necessità pagamenti manuali.
2. Quando si Può Revocare la Delega?
La delega sindacale può essere revocata in qualsiasi momento. Tuttavia, è bene sapere che la revoca non è immediata: solitamente diventa effettiva dal mese successivo alla richiesta.
3. Procedura per Revocare la Delega Sindacale
Ecco i passaggi da seguire per disdire la delega:
a) Preparare la Comunicazione Scritta
La revoca deve essere presentata attraverso una richiesta scritta formale. Il documento deve contenere:
- Nome e cognome del pensionato
- Codice fiscale
- Numero pensione
- Nome del sindacato a cui era stata concessa la delega
- Dichiarazione chiara revoca della delega
- Data e firma
b) Inviare la Richiesta all’INPS
La richiesta revoca può essere inviata all’INPS tramite:
- PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo della sede INPS competente
- Raccomandata A/R alla sede INPS territoriale
- Sportello INPS presentandosi persona
- Portale INPS: alcune sepermettono l’invio telematico della richiesta accedendo con SPID, CIE o CNS
c) Notificare il Sindacato
Non è obbligatorio, ma è consigliabile inviare una copia della revoca anche al sindacato per informarlo della decisione e prevenire eventuali contestazioni.
4. Tempi Elaborazione
L’INPS solitamente impiega uno o due mesi per aggiornare la posizione del pensionato ed eliminare la trattenuta sindacale. Se la revoca non viene applicata, è possibile sollecitare l’INPS tramite PEC o recandosi presso una sede.
5. Cosa Fare in Caso Problemi?
Se l’INPS o il sindacato non danno seguito alla richiesta, si possono intraprendere le seguenti azioni:
- Segnalazione all’INPS tramite il servizio “INPS Risponde” o rivolgendosi a un patronato
- Reclamo presso un’associazione consumatori
- Richiesta rimborso per le trattenute non dovute
Conclusione
La revoca della delega sindacale sulla pensione è un diritto del pensionato e può essere effettuata in qualsiasi momento. È fondamentale seguire i passaggi corretti per evitare ritare problemi. QM ITALIA consiglia conservare sempre una copia della richiesta inviata e monitorare lo stato della revoca tramite l’INPS.
Se hai bisogno assistenza o vuoi segnalare un problema, contattaci!