Critica della Ragion Demoniaca.( Rick Dufer )
Fin dallāantichitĆ il famoso motto āConosci te stessoā corrispondeva alla ricerca del proprio daimon, ovvero quella forza (o serie forze) che agita la nostra esistenza, impossessandosene. Secondo Eraclito, questi ādemoniā sono nostri alleati; Cartesio, invece, li considera temibili avversari. La storia della filosofia e della letteratura ĆØ costellata filosofi āindemoniatiā. Socrate ĆØ posseduto dal demone della maieutica e della curiositĆ ; il demone Spinoza ĆØ la libertĆ dāespressione; Kafka ĆØ ossessionato dal demone del dubbio e dellāincapacitĆ . Poi ci siamo noi, ormai non piĆ¹ felici nĆ© infelici, ma disfelicida quali demoni siamo stati invasi? Come possiamo riconoscerli e, mettendoli a nudo, sconfiggerli? Oggi i demoni formano una moltitudinequello dellāattenzione, per esempio, cerca catturare la nostra vita in un gorgo contenuti che ammutolisce la nostra vera essenza; o il demone della dopamina da popolaritĆ ci spinge alla soddisfazione bisogni sempre piĆ¹ effimeri; moderni odradek infestano i social network, spingendoci verso una condizione anestetizzante illusoria amortalitĆ . Ma se ĆØ vero che ogni demone porta con sĆ© caratteristiche e punti forza peculiari, ĆØ altrettanto vero che tutti hanno in comune un tallone dāAchille e questo ci permette riconoscerli per evitare caderne vittima. Con il tono diretto e il gusto per la provocazione che lo contraddistinguono, Rick DuFer cerca scandagliare le molte entitĆ che oggi prendono possesso della nostra vita, e segnala anche precise vie fuga dalle nevrosi cui non siamo affatto condannati.
Commento all'articolo