Il caso della nave Diciotti, avvenuto nel 2018, è uno dei tanti esempi in cui la giustizia italiana sembra colpire chi governa, senza però affrontare il problema alla radice. Al di_là dei moin cui è stata gestita la situazione, resta un fatto: quella nave non avrebbe dovuto trovarsi lì. L’immigrazione clandestina continua a essere un problema irrisolto, e la magistratura interviene punendo chi cerca di_fermarla, mentre non fa nulla per bloccarla davvero. Il risultato? Un equilibrio inesistente, dove chi prende decisioni viene processato e chi viola la legge rimane impunito.
1. Giustizia o politica? Il governo punito, il problema ignorato
La magistratura ha perseguito il governo per il blocco della nave Diciotti, ma non ha fatto nulla per affrontare l’immigrazione clandestina.
- Nell’agosto 2018, la nave Diciotti, della Guardia Costiera italiana, ha soccorso 190 migranti nel Mediterraneo.
- Dopo un primo rifiuto da parte di_Malta di_accoglierli, l’Italia ha lasciato la nave bloccata nel porto di_Catania per giorni, in attesa di_un accordo sulla loro ridistribuzione in Europa.
- Salvini, allora Ministro dell’Interno, ha dichiarato che senza impegni da parte dell’UE, la nave non avrebbe potuto far sbarcare i migranti.
- Dopo giorni di_stallo, l’intervento della Chiesa e di_alcuni paesi europei ha portato a una soluzione, ma la magistratura ha aperto un’indagine per sequestro di_persona nei confronti di_Salvini.
- Il problema rimane: chi fermerà il prossimo sbarco illegale? Se chi prende decisioni per difendere i confini viene perseguito, nessuno avrà più il coraggio di_agire.
2. L’umanità a senso unico: Terremotati e senzatetto dimenticati
Si è parlato di_umanità per i migranti, ma dove sta l’umanità per gli italiani abbandonati?
- I terremotati di_Amatrice e L’Aquila vivono ancora tra le macerie, senza aiuti concreti.
- I senzatetto muoiono per strada, ignorati dalle istituzioni.
- Se si parla di_accoglienza, perché non si parte da chi ha perso tutto nel proprio Paese?
3. Case occupate: la magistratura regala proprietà altrui
Un altro scandalo riguarda le case occupate abusivamente. Invece di_proteggere i legittimi proprietari, la magistratura:
- Blocca gli sgomberi, per “motivi umanitari”.
- Difende gli occupanti, invece di_tutelare chi ha comprato casa con sacrifici.
- Lascia i proprietari senza casa e senza giustizia.
4. Ladri difesi, vittime abbandonate
Un altro problema è che, in Italia, chi ruba viene difeso più di_chi subisce un furto.
- Un cittadino che si difende rischia la galera, mentre il ladro viene rilasciato.
- I casi di_imprenditori e commercianti processati per aver respinto i rapinatori sono tantissimi.
- Invece di_punire il crimine, si punisce chi cerca di_proteggersi.
5. Sentenze ingiuste e malagiustizia
L’Italia è piena di_sentenze assurde, dove chi si comporta bene viene punito e chi si comporta male viene premiato.
- Caso di_Fredy Pacini: imprenditore di_Arezzo che ha sparato a un ladro dopo decine di_furti. Indagato per omicidio.
- Caso dei genitori separati: padri allontanati dai figli senza motivo, solo per decisioni dei giudici.
- Criminali recidivi lasciati liberi, mentre cittadini onesti vengono perseguitati per questioni burocratiche.
Conclusione: un sistema che premia chi viola le regole
Oggi il problema non è solo l’immigrazione clandestina, ma l’assenza di_una giustizia equa. Il caso Diciotti mostra come si punisca chi prende decisioni difficili, mentre si lascia impunito chi approfitta del sistema. La politica deve agire per ristabilire un equilibrio e garantire che la legge sia uguale per tutti, senza favoritismi e senza ipocrisie.
QM ITALIA: Per un’informazione chiara e senza censura.