Negli ultimi anni, sempre più cliniche odontoiatriche propongono finanziamenti ai propri pazienti per coprire le spese delle cure dentali. Molto spesso vengono presentati come senza interessi e senza spese di commissione, ma è fondamentale prestare massima attenzione prima di accettare qualsiasi proposta.
Quando il Contratto Non Viene Consegnato Subito
Una delle pratiche più scorrette in questo settore è la mancata consegna del contratto al momento della firma. In molti casi, ai pazienti vengono mostrati soltanto preventivi e documenti riassuntivi, mentre il contratto vero e proprio viene rimandato a un momento successivo, spesso solo dopo aver già iniziato le cure. Questo non è corretto: il contratto deve essere consegnato subito, prima della firma, in modo che il paziente possa leggerlo attentamente e valutare tutti i dettagli.
Se viene richiesto il contratto e non viene consegnato immediatamente, è un segnale d’allarme. Alcuni pazienti, infatti, si accorgono solo dopo giorni di aver accettato condizioni poco chiare o di non aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
Il Tempo Gioca a Loro Favore
Un’altra strategia comune è quella di prendere tempo. La legge garantisce ai consumatori 14 giorni per esercitare il diritto di recesso, ma se il contratto non viene fornito subito e si cerca di ritardare la sua consegna, il tempo per recedere passa velocemente. Quando il paziente chiede spiegazioni, spesso riceve risposte vaghe o addirittura la richiesta di tornare in clinica per firmare altri documenti, creando ulteriore confusione.
Se si decide di recedere, è fondamentale inviare la richiesta tramite PEC o raccomandata A/R, in modo che resti una traccia ufficiale. Non è necessario firmare nulla di persona presso la clinica: la disdetta è un diritto garantito e basta una comunicazione scritta formale per renderla valida. Se qualcuno insiste nel dire che bisogna tornare a firmare, sta cercando di ostacolare il recesso.
Come Difendersi da Queste Pratiche
Per evitare spiacevoli sorprese, ecco alcuni consigli pratici:
✅ Chiedere sempre il contratto prima di firmare qualsiasi documento.
✅ Non fidarsi di promesse vaghe su sconti, interessi zero o condizioni speciali.
✅ Leggere attentamente tutte le clausole prima di accettare un finanziamento.
✅ Se il contratto non viene consegnato subito, diffidare e non procedere.
✅ Se si decide di recedere, farlo per iscritto tramite PEC o raccomandata.
✅ Ricordare che per la disdetta non serve firmare nulla di persona.
Conclusione
Le cure odontoiatriche sono fondamentali per la salute, ma trasparenza e correttezza devono essere garantite a tutti i pazienti. Firmare un finanziamento senza aver letto il contratto può portare a spiacevoli conseguenze. Per questo motivo, è essenziale informarsi, dubitare di pratiche poco chiare e far valere sempre i propri diritti.
Se avete avuto esperienze simili, condividetele: solo parlando di queste situazioni si può aiutare altre persone a evitare problemi e a pretendere maggiore chiarezza.